Allerta bisce in giardino: ecco cosa fare immediatamente

L’arrivo della primavera porta con sé non solo la fioritura dei fiori e il ritorno delle belle giornate, ma anche l’emergere di alcuni animali che durante l’inverno si erano rifugiati in letargo. Tra questi, ci sono le bisce, serpenti che possono essere insidiosi per chi abita in zone rurali o vicino a campi e boschi. Se ti trovi di fronte a una situazione di allerta per la presenza di bisce nel tuo giardino, è fondamentale sapere cosa fare per affrontare la situazione in modo efficace e sicuro.

Quando si parla di bisce, è importante innanzitutto riconoscere che molti di questi serpenti sono innocui e giocano un ruolo cruciale nell’ecosistema, contribuendo a controllare la popolazione di roditori e insetti. Tuttavia, la presenza di un serpente nel proprio spazio esterno può generare ansia e preoccupazione, soprattutto se ci sono bambini o animali domestici. La prima cosa da tenere a mente è di mantenere la calma e non cercare di affrontare direttamente l’animale, soprattutto se non si è esperti nel riconoscerlo.

Identificazione delle bisce

Non tutte le bisce sono pericolose. La maggior parte dei serpenti che si possono incontrare nel giardino è innocua e ha un comportamento timido. Per una corretta identificazione, osserva attentamente le caratteristiche fisiche: le bisce hanno generalmente un corpo snodato e lungo, con colori che variano dal verde al marrone, a seconda della specie. Infatti, alcune bisce, come la biscia d’acqua, sono molto comuni nei giardini vicino ad ambienti umidi.

È utile informarsi sulle specie di serpenti presenti nella propria area. In molte regioni, le bisce sono protette e non possono essere uccise o maltrattate. Inoltre, esistono anche serpenti velenosi che possono confondersi con le bisce comuni. Se non sei sicuro, è sempre preferibile consultare un esperto, magari un esperto in fauna selvatica locale o un servizio di controllo dei rettili.

Misure preventive

Prevenire la presenza di bisce nel giardino è possibile adottando alcune misure. Innanzitutto, mantenere l’area circostante pulita e ordinata aiuta a ridurre gli habitat favorevoli per loro. Rimuovi foglie secche, rami e altri materiali in disuso che potrebbero fungere da rifugio per i serpenti. Tagliare l’erba regolarmente e mantenere arbusti e siepi in ordine non solo rende il giardino più bello, ma lo rende anche meno attraente per le bisce.

Anche evitare di lasciare cibo per animali domestici all’aperto può contribuire a non attrarre roditori, che a loro volta attirano i serpenti. Inoltre, considera l’idea di allestire delle barriere fisiche come reti o recinti, soprattutto se hai una zona dedicata agli animali o ai bambini. Le reti anti-pouting possono aiutare a prevenire l’accesso di bisce e altri animali indesiderati.

Come comportarsi in caso di incontro

Se, nonostante le misure preventive, ti trovi faccia a faccia con una biscia, prendi subito alcune precauzioni. Innanzitutto, mantieni una distanza di sicurezza e non cercare di avvicinarti. Benché molti serpenti siano indifferenti verso gli esseri umani e tendano a fuggire se disturbati, è bene non rischiare, specialmente se non si è sicuri della specie.

Se decidi di allontanarla, puoi farlo in modo non invasivo. Utilizza un bastone lungo per spostare lentamente oggetti o detriti intorno a lei, questo potrebbe incoraggiarla a seguire un percorso diverso. In alternativa, puoi chiamare un professionista per la rimozione. Molte regioni hanno servizi dedicati al recupero e alla gestione di fauna selvatica che possono intervenire in modo sicuro ed efficace.

È anche importante educare i bambini sul tema, affinché non si avvicinino a creature sconosciute senza protezione. Spiega loro l’importanza della biodiversità e come molte specie, incluse le bisce, contribuiscono agli equilibri naturali.

In conclusione, affrontare l’allerta per le bisce in giardino non deve essere motivo di panico. Con la giusta informazione e preparazione, puoi garantire la sicurezza della tua famiglia e dei tuoi animali domestici, mentre allo stesso tempo rispetti gli animali che condividono il tuo spazio. Ricorda sempre che molte bisce sono innocue e fondamentali per la salute dell’ecosistema. La chiave risiede nella conoscenza e nella gestione consapevole della situazione.

Lascia un commento